All’atto dell’iscrizione ai corsi è necessario:
Per la prima iscrizione al CAI, il rinnovo del bollino rivolgersi alla Segreteria ( orari ), per informazioni sui corsi scrivere a info@scuolavalmontanaia.it o alla casella email del corso (se specificata).
DIRETTORE | Alessandro Miot I.A. | ||
VICEDIRETTORE | Barbara Ferrario I.A. | ||
PROGRAMMA | |||
09-01-23 ore 20.30-22.00 | Presentazione e prima lezione teorica: L'ARTVA come funziona, i pendii a rischio e il test di gruppo. | ||
11-01-23 ore 20.00-22.00 | Seconda lezione: il sondaggio, lo scavo il bollettino delle valanghe e prove pratiche. | ||
13-01-23 ore 20.00-22.00 | Prove pratiche. | ||
15-01-23 ore 09.30-13.00 | Prove pratiche in ambiente innevato. |
Per chi vuole vivere l’emozione della neve fresca e desidera calarsi nei candidi ambienti della montagna invernale.
DIRETTORE | Lucio Murador I.S.A. | ||
VICEDIRETTORE | Carlo Raffin I.S.B.A. - I.A. | ||
corsosa1@scuolavalmontanaia.it | |||
1° MODULO |
|||
E’ aperto a tutti coloro che sono in possesso delle tecnica di discesa di base e prevede l’insegnamento delle nozioni fondamentali per poter svolgere l’attività scialpinistica su itinerari non impegnativi. | |||
Costo: 130 euro (sono escluse eventuali spese di viaggio). | |||
LEZIONE TEORICHE | inizio ore 20.30 presso la sede di San Quirino (Via Valle d'Istria 4) | ||
25-01-23 | Presentazione corso, materiali ed equipaggiamento. | ||
01-02-23 | Nevi e valanghe: il manto nevoso e le sue trasformazioni, valutazione del rischio valanghe, lettura ed interpretazione dei bollettini nivometeorologici. | ||
03-02-23 | Nevi e valanghe: elementi di tecnica di autosoccorso con uso di ARTVA, pala e sonda. | ||
10-02-23 | Topografia e orientamento, uso delle carte topografiche, della bussola, del GPS. | ||
17-02-23 | Meteorologia ed interpretazione dei bollettini meteorologici per la programmazione e conduzione della gita. | ||
24-02-23 | Tutela ambiente montano. Ambiente naturale, biodiversità e sostenibilità. | ||
LEZIONE PRATICHE | Orari, luoghi di ritrovo e accantonamento verranno definiti in base alle condizioni meteorologiche del momento e comunque preventivamente concordate. | ||
05-02-23 | USCITA: Selezione in pista. Tecnica di ricerca ARTVA. | ||
12-02-23 | USCITA: Esercitazione di topografia e orientamento, esercitazione di ricerca con ARTVA, pala e sonda. | ||
19-02-23 | USCITA: Lettura e interpretazione dei bollettini nivo-meteorologici, esercitazione di ricerca con ARTVA, pala e sonda. | ||
26-02-23 | USCITA: Approfondimento di tutti gli argomenti trattati, esercitazione di ricerca con ARTVA, pala e sonda. | ||
2° MODULO |
|||
E’ aperto a tutti coloro che vogliono approfondire gli argomenti del primo modulo, iniziare ad essere autonomi e acquisire maggiori capacità nell’organizzare una gita scialpinistica. | |||
Costo: 130 euro (sono escluse eventuali spese di viaggio e pernottamento). | |||
LEZIONE TEORICHE | inizio ore 20.30 presso la sede di San Quirino (Via Valle d'Istria 4) | ||
01-03-23 | Tecnica di discesa fuori pista con gli sci. | ||
08-03-23 | Nozioni di pronto soccorso. | ||
15-03-23 | Preparazione e condotta della gita: pianificazione, osservazione del terreno, delle condizioni nivo-meteo del tracciato. | ||
22-03-23 | Topografia e preparazione dello schizzo di rotta per la gita finale. | ||
LEZIONE PRATICHE | Orari, luoghi di ritrovo e accantonamento verranno definiti in base alle condizioni meteorologiche del momento e comunque preventivamente concordate. | ||
12-03-23 | USCITA: Gita in ambiente, applicazione del metodo 3x3 di W. Munter, esercitazione di ricerca con ARTVA, pala e sonda. | ||
25-03-23 | USCITA: Gita in ambiente, tecnica di bivacco, esercitazione di ricerca con ARTVA, pala e sonda. | ||
26-03-23 | USCITA: Gita in ambiente conclusiva. | ||
Potranno essere effettuate iscrizioni al primo modulo o al primo + secondo modulo insieme. Sarà possibile iscriversi solamente al secondo modulo, qualora si sia frequentato il primo modulo nei 5 anni precedenti. | |||
Per chi vuole vivere l’emozione della neve fresca e desidera calarsi nei candidi ambienti della montagna invernale.
DIRETTORE | Carlo Raffin I.S.B.A. - I.A. | ||
VICEDIRETTORE | Lucio Murador I.S.A. | ||
corsosa1@scuolavalmontanaia.it | |||
1° MODULO |
|||
E’ aperto a tutti coloro che sono in possesso delle tecnica di discesa di base e prevede l’insegnamento delle nozioni fondamentali per poter svolgere l’attività scialpinistica su itinerari non impegnativi. | |||
Costo: 130 euro (sono escluse eventuali spese di viaggio). | |||
LEZIONE TEORICHE | inizio ore 20.30 presso la sede di San Quirino (Via Valle d'Istria 4) | ||
25-01-23 | Presentazione corso, materiali ed equipaggiamento. | ||
01-02-23 | Nevi e valanghe: il manto nevoso e le sue trasformazioni, valutazione del rischio valanghe, lettura ed interpretazione dei bollettini nivometeorologici. | ||
03-02-23 | Nevi e valanghe: elementi di tecnica di autosoccorso con uso di ARTVA, pala e sonda. | ||
10-02-23 | Topografia e orientamento, uso delle carte topografiche, della bussola, del GPS. | ||
17-02-23 | Meteorologia ed interpretazione dei bollettini meteorologici per la programmazione e conduzione della gita. | ||
24-02-23 | Tutela ambiente montano. Ambiente naturale, biodiversità e sostenibilità. | ||
LEZIONE PRATICHE | Orari, luoghi di ritrovo e accantonamento verranno definiti in base alle condizioni meteorologiche del momento e comunque preventivamente concordate. | ||
05-02-23 | USCITA: Selezione in pista. Tecnica di ricerca ARTVA. | ||
12-02-23 | USCITA: Esercitazione di topografia e orientamento, esercitazione di ricerca con ARTVA, pala e sonda. | ||
19-02-23 | USCITA: Lettura e interpretazione dei bollettini nivo-meteorologici, esercitazione di ricerca con ARTVA, pala e sonda. | ||
26-02-23 | USCITA: Approfondimento di tutti gli argomenti trattati, esercitazione di ricerca con ARTVA, pala e sonda. | ||
2° MODULO |
|||
E’ aperto a tutti coloro che vogliono approfondire gli argomenti del primo modulo, iniziare ad essere autonomi e acquisire maggiori capacità nell’organizzare una gita scialpinistica. | |||
Costo: 130 euro (sono escluse eventuali spese di viaggio e pernottamento). | |||
LEZIONE TEORICHE | inizio ore 20.30 presso la sede di San Quirino (Via Valle d'Istria 4) | ||
08-03-23 | Nozioni di pronto soccorso. | ||
15-03-23 | Preparazione e condotta della gita: pianificazione, osservazione del terreno, delle condizioni nivo-meteo del tracciato. | ||
22-03-23 | Topografia e preparazione dello schizzo di rotta per la gita finale. | ||
LEZIONE PRATICHE | Orari, luoghi di ritrovo e accantonamento verranno definiti in base alle condizioni meteorologiche del momento e comunque preventivamente concordate. | ||
12-03-23 | USCITA: Gita in ambiente, applicazione del metodo 3x3 di W. Munter, esercitazione di ricerca con ARTVA, pala e sonda. | ||
25-03-23 | USCITA: Gita in ambiente, tecnica di bivacco, esercitazione di ricerca con ARTVA, pala e sonda. | ||
26-03-23 | USCITA: Gita in ambiente conclusiva. | ||
Potranno essere effettuate iscrizioni al primo modulo o al primo + secondo modulo insieme. Sarà possibile iscriversi solamente al secondo modulo, qualora si sia frequentato il primo modulo nei 5 anni precedenti. | |||
Per chi desidera approfondire la conoscenza dell’alta montagna attraverso l’attività scialpinistica.
DIRETTORE | Frederic Bertolissio I.N.S.A. | ||
VICEDIRETTORE | Robert Lamb I.N.S.A. | ||
corsosa2@scuolavalmontanaia.it | |||
Il corso SA2/SBA2 è un corso di livello avanzato rivolto a persone già in possesso di un minimo di esperienza scialpinistica. I partecipanti hanno frequentato un corso SA1/SBA1 oppure possiedono un’esperienza equivalente e desiderano approfondire la conoscenza dell’alta montagna attraverso l’attività scialpinistica.
Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul terreno, delle nozioni fondamentali per svolgere con ragionevole sicurezza l’attività di scialpinismo in ambiente di alta montagna e su ghiacciaio. Si effettua la progressione su terreni misti, creste, ghiacciai e vengono svolte semplici manovre di autosoccorso su terreno alpinistico. Particolare attenzione viene dedicata alle tematiche relative alla montagna invernale e alla prevenzione del pericolo valanghe: cartografia e orientamento, neve e valanghe, lettura dei bollettini meteo e dei bollettini valanghe, preparazione e condotta di gita e autosoccorso con ARTVA. Oltre a scialpinisti possono partecipare al corso allievi che utilizzano per la salita le racchette da neve e per la discesa la tavola da snowboard; in tali casi saranno organizzate all’interno del corso squadre omogenee per tipo di attrezzo. Consigli pratici: per partecipare al corso è richiesto un buon allenamento aerobico oltre ad un’ottima capacità sciistica. Le date relative alle uscite pratiche riportate sul programma sono assolutamente indicative e potranno variare in relazione alle condizioni nivometeorologiche. Si richiede dunque al partecipante la massima flessibilità e disponibilità a tenersi liberi i week end per l’intera durata del corso. Costo: 350 euro (sono escluse eventuali spese di viaggio e pernottamento). |
|||
LEZIONE TEORICHE | inizio ore 20.30 presso la sede di San Quirino (Via Valle d'Istria 4) | ||
25-01-23 | Presentazione del corso. Materiali ed equipaggiamento. | ||
01-02-23 | Nevi e valanghe: il manto nevoso e le sue trasformazioni, valutazione del rischio valanghe, lettura ed interpretazione dei bollettini nivometeorologici. | ||
03-02-23 | Nevi e valanghe: elementi di tecnica di autosoccorso con uso di ARTVA, pala e sonda. | ||
10-02-23 | Topografia e orientamento, uso delle carte topografiche, della bussola, del GPS. | ||
17-02-23 | Meteorologia ed interpretazione dei bollettini meteorologici per la programmazione e conduzione della gita. | ||
01-03-23 | Tecnica di discesa fuori pista con gli sci. | ||
21-03-23 | Uso del GPS e schizzo di rotta. | ||
22-03-23 | Topografia e preparazione dello schizzo di rotta per la gita finale. | ||
04-04-23 | Geomorfologia e ambiente glaciale. | ||
11-04-23 | Manovre di corda e legature (Sala Boulder). | ||
13-04-23 | Manovre di corda e legature (Sala Boulder). | ||
LEZIONE PRATICHE | orari, luoghi di ritrovo e accantonamento verranno definiti in base alle condizioni meteorologiche del momento e comunque preventivamente concordate. | ||
05-02-23 | USCITA: Selezione in pista. Tecnica di ricerca ARTVA. | ||
25-03-23 | USCITA: Gita in ambiente, tecnica di bivacco, esercitazione di ricerca con ARTVA, pala e sonda. | ||
26-03-23 | USCITA: Gita in ambiente, tecnica di bivacco, esercitazione di ricerca con ARTVA, pala e sonda. | ||
02-04-23 | USCITA: Autosoccorso e ricerca di sepolti in valanga con metodi alternativi; Realizzazione di un profilo stratigrafico. | ||
22-04-23 | USCITA: gita in ambiente glaciale, pernottamento. | ||
23-04-23 | USCITA: gita in ambiente glaciale, pernottamento. | ||
24-04-23 | USCITA: gita in ambiente glaciale, pernottamento. | ||
25-04-23 | USCITA: gita in ambiente glaciale, pernottamento. | ||
Gli allievi dovranno dotata della seguente attrezzatura scialpinistica omologata: sci con attacchi di sicurezza (skistopper o cordino sull'attacco); kit ARTVA, pala e sonda; materiale da bivacco (sacco a pelo, materassino, pila frontale; fornello); zaino da almeno 35 litri con portasci/snowboard; abbigliamento da alta montagna (piumino, giacca a vento, guanti, occhiali da alta quota, ecc.); materiale di autosoccorso. | |||
Sarà inoltre necessario possedere la seguente attrezzatura alpinistica omologata: imbrago basso; casco; 2 moschettoni HMS a ghiera; 2 moschettoni piccoli a ghiera; 2 moschettoni piccoli; 1 cordino nylon o kevlar da 150 cm; 2 spezzoni kevlar 350 cm; piccozza classica omologata “S”, dotata di fettuccia da autoassicurazione; ramponi minimo con 10 punte, rampant, bussola, piastrina GiGi. | |||
Si consiglia l’acquisto dei materiali dopo la prima lezione teorica. | |||
Avvicinamento all'alpinismo verticale, attraverso la conoscenza base dei materiali e delle tecniche di progressione e sicurezza su roccia.
DIRETTORE | Alessandro Miot I.A. | ||
VICEDIRETTORE | Barbara Ferrario I.A. | ||
Corso aperto a tutti gli appassionati di montagna purchè maggiorenni e regolarmente iscritti al Club Alpino Italiano. | |||
LEZIONE TEORICHE | |||
26-04-23 | Presentazione del corso. Catena di assicurazione prima parte. Caratteristiche tecniche dei materiali e loro utilizzo. | ||
28-04-23 | Catena di assicurazione seconda parte. Caratteristiche tecniche dei materiali e normative di sicurezza. | ||
03-05-23 | Tecnica di arrampicata, nodi di base e manovre di sicurezza. Esercizi per il recupero degli schemi motori e coscienza dell'equilibrio (Sala Boulder). | ||
05-05-23 | Lettura delle carte topografiche e navigazione terrestre. Sapersi muovere e orientare sul territorio con l’utilizzo di bussola, altimetro e GPS. | ||
10-05-23 | Tecnica di arrampicata e manovre di corda. Esercizi di equilibrio sul verticale, tecnica di arrampicata e manovre di corda (Sala Boulder). | ||
12-05-23 | Metereologia. Come riconoscere i segnali del cambiamento metereologico. | ||
17-05-23 | Tecniche di arrampicata e progressione (Sala Boulder). | ||
19-05-23 | Gestione di una emergenza. Il Soccorso Alpino. | ||
24-05-23 | Tecnica di arrampicata. Ripasso delle progressioni fondamentali, triangoli e sostituzioni (Sala Boulder). | ||
26-05-23 | Preparazione e condotta di una salita. Ricercare, informarsi e prepararsi per una uscita in ambiente. | ||
07-06-23 | Ripasso delle tecniche apprese (Sala Boulder). | ||
10-06-23 | Storia dell'alpinismo e della Scuola Val Montanaia. L'evoluzione dell'alpinismo anche attraverso l’esperienza della Scuola Val Montanaia. | ||
LEZIONE PRATICHE | orari, luoghi di ritrovo e accantonamento verranno definiti in base alle condizioni meteorologiche del momento e comunque preventivamente concordate. | ||
07-05-23 | USCITA: Tecniche di assicurazione e tecnica di arrampicata. Iniziamo a conoscere i metodi di assicurazione e le tecniche per arrampicare. | ||
14-05-23 | USCITA: Tecnica d'arrampicata e realizzazione delle tecniche di assicurazione. Riconosciamo i punti dove piantare i chiodi e posizionare le protezioni, costruire le soste e calarci. Iniziamo a muoverci in parete utilizzando tutte le tecniche imparate. | ||
21-05-23 | USCITA: Simulazione di scalata da capocordata. Impariamo a muoverci da primo di cordata posizionando le protezioni ed eseguendo tutte le manovre di corda. | ||
28-05-23 | USCITA: Uscita in montagna. | ||
10-06-23 | USCITA: Uscita in montagna. | ||
11-06-23 | USCITA: Uscita in montagna. |
DIRETTORE | Luca Nogherot I.A.L. | ||
VICEDIRETTORE | Moreno Todaro I.N.A.-I.A.L.-S.C.A.-I.A.E.E. | ||
LEZIONE TEORICHE | inizio ore 20.30 presso la sede di San Quirino (Via Valle d'Istria 4) | ||
06-09-23 | Presentazione del corso, spiegazione della catena di assicurazione e dei materiali usati nell’arrampicata sportiva. | ||
08-09-23 | Arrampicata e geologia. | ||
13-10-23 | Principi di fisiologia e allenamento (inizio ore 19.30 presso la Sala Boulder). | ||
20-10-23 | Storia dell’arrampicata sportiva. | ||
LEZIONE PRATICHE (INDOOR) | inizio ore 19.30 presso la Sala Boulder | ||
12-09-23 | Nodi principali nell’arrampicata, principi di equilibrio e uso di appigli e appoggi. | ||
14-09-23 | Tecniche fondamentali nell’arrampicata, uso dei freni manualmente assistiti e manovra di abbandono. | ||
19-09-23 | Tecniche di sostituzione, principi di previsione e anticipo, salita in moulinette con le tecniche apprese. | ||
21-09-23 | Tecnica del triangolo in bilanciamento, salita in moulinette con le tecniche apprese. | ||
26-09-23 | Tecnica in traverso, cambio piede, manovra di abbandono. | ||
28-09-23 | Tecnica del triangolo su due appoggi, salita in moulinette con le tecniche apprese. | ||
03-10-23 | Tecnica in posizione laterale, simulazione della salita da primo di cordata, abbandono del rinvio. | ||
11-10-23 | Tecniche di progressione avanzata. | ||
18-10-23 | Applicazione di tutte le tecniche e nozioni apprese. | ||
LEZIONE PRATICHE (FALESIA) | Orari, luoghi di ritrovo e accantonamento verranno definiti in base alle condizioni meteorologiche del momento e comunque preventivamente concordate. | ||
08-10-23 | USCITA: Applicazione in ambiente delle tecniche apprese, manovre di emergenza. | ||
15-10-23 | USCITA: Simulazione di salita da primo di cordata e uso di tutte le tecniche apprese, usura dei materiali, cura del sito di arrampicata. | ||
22-10-23 | USCITA: Simulazione di salita da primo di cordata e uso di tutte le tecniche apprese, manovra di emergenza. | ||
EQUIPAGGIAMENTO INDIVIDUALE | Imbrago basso da arrampicata, casco omologato, scarpette da arrampicata. Si consiglia l’acquisto dei materiali dopo la prima lezione teorica. |